Fondazione Tumori
IBAN   IT13D0200801107000103518008
Per il 5 x 1000 il nostro Codice Fiscale è 97783600014
DONAZIONE      
  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • News
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Tumori più visibili (e meglio operabili) con la fluorescenza

18/06/2015
Tumori più visibili (e meglio operabili) con la fluorescenza
Costo del progetto: € 75.000,00


DONA

L'obiettivo del progetto è dotare le sale operatorie di Città della Salute di una innovativa camera a infrarossi per visualizzare immagini a fluorescenza, che può facilitare una chirurgia complessa dei sarcomi evidenziando i margini del tumore, i vasi sanguigni e le eventuali metastasi permettendo una chirurgia più sicura ed accurata.

La fluorescenza di particolari sostanze iniettate in vena è una tecnica ben nota sin dalla metà del secolo scorso ed utilizzata come procedura standard in oculistica per la visualizzazione dei vasi sanguigni della retina.

È ora disponibile un apparecchio portatile che permette di visualizzare vasi linfatici, linfonodi, la circolazione sanguigna dei tessuti normali e dei tumori, basato su un sistema video e sull'impiego di speciali coloranti chimici che esposti durante l'intervento ad una fonte luminosa simile all'infrarosso (invisibile a occhio nudo), emettono a loro volta una luminosità tale da permettere di individuare facilmente cellule tumorali anche sullo sfondo di sangue e altre strutture anatomiche, da varie angolazioni e con differenti ingrandimenti.

La nuova tecnica appare particolarmente promettente per migliorare gli interventi per i tumori primitivi e recidivi la cui estensione, negli stadi avanzati, può essere difficile da definire.

Gli impieghi potenziali in chirurgia oncologica sono:

a) valutazione della perfusione tissutale il colorante chimico iniettato nei tessuti da sottoporre ad intervento chirurgico può permettere di definire con precisione i limiti della sezione chirurgica;
b) valutazione del decorso locale del sistema linfatico il colorante chimico può diffondere attraverso i vasi linfatici permettendo di individuare linfonodi potenziali sedi di metastasi che possono di conseguenza essere asportati in modo preventivo. Questa metodica viene denominata “linfonodo sentinella” e solitamente necessita dell'uso di sostanze radioattive, evitabili con l''uso della fluorescenza.
Nella chirurgia dei sarcomi questo sistema potrebbe facilitare una chirurgia complessa evidenziando i margini del tumore, i vasi sanguigni e le eventuali metastasi permettendo una chirurgia più sicura ed accurata.

Apparecchiatura
Sistema PDE (Photo Dynamic Eye) PC6100 è una camera ad infrarossi progettata per osservare le immagini a fluorescenza generate dal verde indo cianina (ICG) iniettato nel corpo del paziente. Il sistema dotato di una sorgente di luce (luce di osservazione) usata per generare ed osservare la fluorescenza dell'ICG.

Responsabile del progetto
Prof. Sergio Sandrucci - Direttore SSCVD Chirurgia Oncologica AO Città della Salute e della Scienza di Torino.

Costo del progetto
75.000 Euro

Elenco Donatori

Altri Progetti

  • Analisi immunofenotipica del tumore gigantocellulare dell'osso e profilo di espressione di geni correlati all'immunità

    Analisi immunofenotipica del tumore gigantocellulare dell'osso e profilo di espressione di geni correlati all'immunità
    02/06/2018

  • Ali per vederci meglio. Ecotomografo portatile

    Ali per vederci meglio. Ecotomografo portatile
    26/11/2017

  • Sviluppo di nuove strategie di immunoterapia nei sarcomi dei tessuti molli

    Sviluppo di nuove strategie di immunoterapia nei sarcomi dei tessuti molli
    12/03/2017

Donatori


Donatori


Donatori


Donatori


Donatori

Il progetto Brillanza in 3D è stato interamente finanziato grazie a un contributo di € 200.000,00 della Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi

Donatori


Donatori

donatore 1

Donatori


Donatori


Donatori

Donazione

Grazie per la vostra generosità e il vostro aiuto!
Per le donazioni adottiamo il sistema GestPay di Banca Sella, semplice e sicurissimo.
Vi preghiamo di precisare nel campo NOTE se la vostra graditissima donazione è destinata a uno specifico progetto della Fondazione e, in tal caso, a quale progetto oppure se alle attività della Fondazione in generale.

* Campi obbligatori

AVVISO: Per circuiti Visa può essere richiesta l'autorizzazione a doppio fattore (viso o impronta digitale) come da normativa entrata in vigore il 30/11/2020.

Fondazione Tumori
Contatti
Indirizzo c/o Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Torino
Corso Francia, 8 – 10143 Torino
info.fondazione@tumorimuscoloscheletricierari.it IBAN   IT13D0200801107000103518008
Copyright © 2015-2020 Fondazione per la ricerca sui tumori dell'apparato muscoloscheletrico e rari Onlus
C.F. 97783600014 - Privacy Policy - Cookie Policy

OrangePix web solutions