Fondazione Tumori
IBAN   IT13D0200801107000103518008
Per il 5 x 1000 il nostro Codice Fiscale è 97783600014
DONAZIONE      
  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • News
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Ruolo predittivo di PD-L1 e profili di espressione genica immuno-correlati nei Tumori a Cellule Giganti dell'Osso (TGC)

17/07/2020
Ruolo predittivo di PD-L1 e profili di espressione genica immuno-correlati nei Tumori a Cellule Giganti dell'Osso (TGC)

Arricchiamo la sezione Pubblicazioni del nostro sito con un importante articolo scientifico, risultato della ricerca sui Tumori a Cellule Giganti dell'Osso (TGC) condotta presso l’Istituto di Anatomia Patologica dell’Università di Torino – Ospedale Molinette, nel Servizio diretto dal Prof. Mauro Papotti.

Il progetto di ricerca è fra quelli al centro della mission della nostra Fondazione, che l’ha sostenuto e finanziato nel biennio 2018-19.

Il Tumore gigantocellulare dell’osso (TGC) è una neoplasia ossea primitiva con aggressività locale, potenziale di recidiva e rara evoluzione maligna. Rappresenta fino al 20% di tutti i tumori ossei e colpisce per lo più soggetti giovani-adulti. Il progetto esplora l’immunofenotipo del TGC ed eventuali alterazioni di geni associati alla risposta immunitaria, attraverso una estesa analisi di un pannello di geni legati alla immunità, al fine di identificare potenziali predittivi di comportamento più aggressivo.

I primi risultati di questa ricerca sono comparsi nel paper

Prognostic role of PD‑L1 and immune‑related gene expression profiles in giant cell tumors of bone, pubblicato sulla rivista «Cancer Immunology, Immunotherapy».

Questo l’abstract in italiano:

Il Tumore a Cellule Giganti dell’osso (TGC) è un tumore localmente aggressivo e raramente metastatico, con un decorso clinico relativamente imprevedibile e suscettibile di recidiva loco-regionale. Recentemente è stata descritta una mutazione driver nel gene H3F3A (G35W), che distingue in modo specifico le cellule del TGC da altre cellule giganti contenute in numerose lesioni ossee, come le cisti ossee aneurismatiche (COA). Una serie retrospettiva di 46 TCG e un gruppo di controllo di 24 COA sono state selezionate allo scopo di studiare i livelli di espressione di PD-L1, inibitore del checkpoint immunitario, e il profilo di espressione genica immuno-correlata, in correlazione con le caratteristiche clinicopatologiche. Sono state condotte analisi molecolari complete utilizzando la tecnologia NanoString e il pannello nCounter PanCancer Immune Profiling, e i risultati dell'espressione genica sono stati correlati con le caratteristiche clinicopatologiche. L'espressione di PD-L1 è stata osservata in TGC 13/46 (28,3%) (e in 1/24, 4,2%, controllo COA, solo) e associata a un intervallo libero da malattia più breve. Inoltre, nelle lesioni positive per il PD-L1, tre geni (CD27, CD6, IL10) erano significativamente sovraregolati mentre due erano down-regolati (LCK e TLR8, mostrando significato borderline). È interessante notare che questi geni possono essere correlati alla maturazione e alla tolleranza immunitaria del microambiente del tessuto osseo, suggerendo un fenotipo più immaturo / anergico in alcuni tumori a cellule giganti.

I nostri risultati suggeriscono che l'immunoreattività PD-L1 può aiutare a selezionare pazienti TGC con un rischio più elevato di recidiva che potrebbero potenzialmente beneficiare del blocco del checkpoint immunitario.

A questo link invece la versione online in inglese: https://link.springer.com/article/10.1007/s00262-020-02594-9

Altre News

  • Prenota la tua partecipazione e fai la tua donazione!

    Prenota la tua partecipazione e fai la tua donazione!
    11/12/2020

  • Attività antitumorale della terapia a bersaglio molecolare con pazopanib e trametinib in modelli di osteosarcoma

    Attività antitumorale della terapia a bersaglio molecolare con pazopanib e trametinib in modelli di osteosarcoma
    12/10/2020

  • Un intervento innovativo a Città della Salute

    Un intervento innovativo a Città della Salute
    25/06/2020

Donatori


Donatori


Donatori


Donatori


Donatori

Il progetto Brillanza in 3D è stato interamente finanziato grazie a un contributo di € 200.000,00 della Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi

Donatori


Donatori

donatore 1

Donatori


Donatori


Donatori

Donazione

Grazie per la vostra generosità e il vostro aiuto!
Per le donazioni adottiamo il sistema GestPay di Banca Sella, semplice e sicurissimo.
Vi preghiamo di precisare nel campo NOTE se la vostra graditissima donazione è destinata a uno specifico progetto della Fondazione e, in tal caso, a quale progetto oppure se alle attività della Fondazione in generale.

* Campi obbligatori

AVVISO: Per circuiti Visa può essere richiesta l'autorizzazione a doppio fattore (viso o impronta digitale) come da normativa entrata in vigore il 30/11/2020.

Fondazione Tumori
Contatti
Indirizzo c/o Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Torino
Corso Francia, 8 – 10143 Torino
info.fondazione@tumorimuscoloscheletricierari.it IBAN   IT13D0200801107000103518008
Copyright © 2015-2020 Fondazione per la ricerca sui tumori dell'apparato muscoloscheletrico e rari Onlus
C.F. 97783600014 - Privacy Policy - Cookie Policy

OrangePix web solutions